Fotografia di:
iongondobescu/Shutterstock.com
Timisoara è la capitale della provincia di Banat, il fulcro agricolo della Romania, come testimoniato dai numerosi ristoranti del centro. È la città più cosmopolita del paese grazie al suo passato liberale e alle diverse etnie che vi si sono insediate. Timisoara infatti, ha una vasta popolazione ungherese, ma anche serba, tedesca e romena. È stata soprannominata "la città dei fiori" per via dei molti parchi che la circondano, ma i suoi abitanti amano chiamarla più affettuosamente "Primul Oraş Liber" (la prima città libera) con riferimento all'importante ruolo svolto nella rivoluzione del 1989. È infatti qui che, per la prima volta, un prete ungherese si ribellò al dittatore Ceauşescu, dando vita ad una delle più appassionate rivoluzioni del recente passato europeo.
La città è oggi pervasa da un’accogliente atmosfera latina, con ampie piazze su cui si affacciano caffetterie, negozi e raffinate opere architettoniche che ne rivelano il passato asburgico. Timisoara è stata anche la prima città in Europa ad introdurre i tram a cavallo nel 1869 ed è ancora possibile vederli in circolazione (senza i cavalli ovviamente)! La popolazione della città si sta adeguando velocemente alla nuova democrazia, con un centro città animato e vivaci locali aperti tutta la notte.
La città è oggi pervasa da un’accogliente atmosfera latina, con ampie piazze su cui si affacciano caffetterie, negozi e raffinate opere architettoniche che ne rivelano il passato asburgico. Timisoara è stata anche la prima città in Europa ad introdurre i tram a cavallo nel 1869 ed è ancora possibile vederli in circolazione (senza i cavalli ovviamente)! La popolazione della città si sta adeguando velocemente alla nuova democrazia, con un centro città animato e vivaci locali aperti tutta la notte.