-
Fotografia di: Visit Gent
Il Beffroi di Gand
La guida è stata aggiornata:Il Beffroi di Gand simboleggia la prosperità, l’autonomia e l'indipendenza della città. Il Mercato dei tessuti, adiacente al Campanile fu completato nel 1907. L’appariscente stile Gotico Brabantino del Mercato dei tessuti è un'ode all'industria alla quale Gand deve il suo prestigio. In un angolo del Mercato si trova la casa del vecchio carceriere.
Il Campanile di Gand, al quale e stato riconosciuto il titolo di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, merita senza dubbio una visita. Nel 1402, era il luogo dove venivano custoditi i cosiddetti "titoli di città": chiusi in una cassa ed all'interno della cassaforte del Campanile. Il dragone, posto in cima alla torre nel 1377 a simbolica protezione della città, ne osserva gli eventi e salvaguarda gli abitanti. Il Campanile ospitò inoltre, con orgoglio, la campana di allarme denominata 'La Grande Trionfante'. Oggi la campana, affettuosamente denominata “Roland” dagli abitanti della città, si può trovare non lontano dal Beffroi, nella piazza dedicata a Emile Braunplein.
Fino a 1442, la Chiesa di San Nicola era la torre di guardia principale. Nel 1442, le vedette furono trasferite nell'adiacente Beffroi in seguito al suo completamento. Insieme ai campanari, questi sorveglianti e protettori della città, furono impiegati fino al 1869 a causa del sempre imminente pericolo di incendi.
La torre del campanile di San Nicola è da visitare assolutamente! Sali i gradini, ascolta il suono del carillon e goditi la vista della vivace città di Gand. Al primo piano è possibile utilizzare l’ascensore. Il panorama che vedrai dall'alto ti stupirà. Occorre specificare che il Campanile non è accessibile a visitatori diversamente abili.
l Mammelokker, una leggenda dietro alle sbarre.
Nel 1741, un edificio fungente da ingresso alla prigione urbana fu eretto tra il Campanile e il Mercato dei tessuti. Sopra all'ingresso è possibile osservare un bassorilievo rappresentante un’antica leggenda romana. Protagonista dell’insolita leggenda è Cimon, un condannato a morte per fame che riuscì a scampare alla condanna grazie all'aiuto figlia. Quest'ultima si prese cura del padre per anni, recandosi in prigione per nutrirlo con il proprio latte. In un vecchio dialetto di Gand 'Mamme' significa infatti 'seno' e 'lokken' significa ’succhiare’.
Gran divertimento per piccoli draghetti
Gand non sarebbe la stessa senza ragazzi e bambini. Per questo motivo cerca sempre di offrire attività che possano piacere ai più giovani: il Beffroi propone attività adatte ad un pubblico dai 6 ai 18 anni, i bambini fino ai 100 anni sono comunque ben accetti.
Gand a misura di bambino: divertiti con tutta la famiglia e partecipa a simpatici e coinvolgenti giochi in città, quello di Fosfor il drago è da provare!
Informazioni utili
- Indirizzo: Sint-Baafsplein, 9000 Gand
- Sito Web: visit.gent.be/en/see-do/ghent-belfry-world-heritage
- Telefono: +3292333954
- Email: visit@stad.gent